5. Ai confini dell’universo. Dal Big Bang all’origine della vita nel cosmo

Siamo davvero lontano da casa. Il viaggio a bordo delle macchine del tempo dell’astrofisica ci ha portato fino alle prime stelle e galassie apparse nella storia del cosmo, oltre 13 miliardi di anni fa. Ci addentriamo ancora più lontano, quando l’universo era pervaso da un miscuglio di particelle e luce, di cui possiamo osservare un “fossile” nelle microonde: la radiazione cosmica di fondo, che custodisce i segreti sul Big bang, da cui tutto ha avuto origine. Dopo aver viaggiato indietro nel tempo e nello spazio, è il momento di volgere lo sguardo al futuro, con la consapevolezza di quanto sia unico e speciale il nostro pianeta. Ci rivolgiamo così all’astrobiologia, disciplina profondamente interdisciplinare che unisce astronomia, biologia e geochimica per affrontare una delle domande più antiche e universali: siamo soli nell’universo? Con interviste a Maura Sandri e John Robert Brucato (INAF)
Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli
Supporto editoriale: Claudia Mignone (INAF)
Crediti musiche: Pixabay. Crediti audio radiazione cosmica di fondo: (c) John G. Cramer – 2013