3. La Via Lattea. Stelle, esopianeti e buchi neri

Macchine del tempo
Macchine del tempo
3. La Via Lattea. Stelle, esopianeti e buchi neri
Loading
/

È il momento di tuffarsi tra le centinaia di miliardi di stelle popolano la Via Lattea, la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Un’esplorazione che intreccia mito, arte e scienza: dalla leggenda della sua origine nella mitologia greca ai dipinti di Rubens, fino alle prime osservazioni di Galileo e alla mappatura di Herschel. Grazie alle moderne missioni spaziali come Gaia, che ha mappato quasi due miliardi di stelle, proviamo ad afferrare la struttura della nostra galassia, passando attraverso migliaia di pianeti extrasolari e spingendoci fino al buco nero supermassiccio che si nasconde al suo centro, con lo sguardo rivolto al futuro della ricerca astronomica. Con interviste a Serena Benatti e Ilaria Musella (INAF).

Soggetto, testi e produzione di Lucia Bucciarelli 

Supporto editoriale: Claudia Mignone (INAF)

Crediti musiche: Pixabay

Articoli recenti

    Commenti recenti

    Nessun commento da mostrare.